Se, come molte donne della nostra età, hai problemi a dormire la notte, lo yoga per l'insonnia potrebbe essere solo il biglietto! Non solo gli esercizi di respirazione possono aiutarti a rilassarti, ma le pose possono rimuovere molti dei dolori e dolori che ti tengono sveglio la notte.
Lo yoga per l'insonnia è semplice ma potente
L'insonnia può devastare tutta la tua vita. La tua capacità di rimanere vigile durante il giorno, di avere piacevoli interazioni sociali, di portare a termine il lavoro o le faccende domestiche, così come la tua salute, possono essere tutte compromesse a causa della cronica mancanza di sonno.
Fortunatamente, lo yoga offre alcuni aiuti per aiutarti a ottenere il riposo di cui hai bisogno. Ecco come iniziare con lo yoga per l'insonnia.
Respirazione a narici alternate
Piuttosto che cercare inutilmente di bandire i pensieri che possono interferire con il sonno, usa il potente strumento del tuo respiro per aiutarti a spostarti in un luogo di profondo rilassamento. Spesso entriamo in uno stato di squilibrio emotivo, mentale o fisico senza nemmeno rendercene conto. Questo stile di respirazione ci riporta a uno stato di equilibrio alternando la respirazione attraverso le narici sinistra e destra.
Questo metodo di respirazione richiede l'accesso a entrambe le narici. Se riesci a respirare solo attraverso una narice a causa di un raffreddore, prova a praticare regolarmente la respirazione profonda dello yoga invece di questa tecnica a narici alternate. Tradizionalmente, gli yogi usano la mano destra per controllare il flusso del respiro tra le narici.
Se c'è qualche motivo per cui la tua mano sinistra è più comoda da usare, come una ferita sul lato destro o un'artrite più grave nella mano destra, sentiti libero di adattare queste istruzioni. Inoltre, se piegare le dita nel modo descritto risulta scomodo a causa del dolore alle mani, va bene usare il pollice e l'altro dito che si sente a proprio agio.
Siediti sul letto, lasciando che il muro, i cuscini o la testiera sostengano la schiena. Piega le prime due dita della mano destra verso il palmo. Usa il terzo dito (anulare) della mano destra per chiudere la narice sinistra. Inspira attraverso la narice destra mentre conti lentamente fino a tre.
Quindi usa il pollice destro per chiudere la narice destra. Trattieni il respiro contando fino a tre. Quindi rimuovi il dito dalla narice sinistra ed espira attraverso quel lato. Quindi inspira attraverso il lato sinistro contando fino a tre. Chiudi la narice sinistra e trattieni il respiro contando fino a tre. Quindi muovi il pollice ed espira attraverso la narice destra. Quindi inspira sul lato destro.
Continuerai questo schema prima inspirando, poi trattenendo il respiro, cambiando lato per espirare e poi inspirando dallo stesso lato in cui hai appena espirato. Per i principianti, prova a ripetere questo schema per un totale di cinque minuti. A poco a poco, man mano che ti abitui a questo metodo, puoi aumentare la durata delle inspirazioni ed espirazioni. Man mano che diventi più abile, puoi anche iniziare a praticare questo metodo di respirazione a narici alternate per periodi di tempo più lunghi.
Posa felice del bambino
Sdraiati sulla schiena sul materasso. Piega entrambe le ginocchia, portale verso il petto. Quindi gira leggermente le ginocchia verso l'esterno e gira la pianta dei piedi verso il soffitto.
Usa una cintura o una cinghia da yoga per avvolgere la pianta dei piedi. Tenere entrambe le estremità della cinghia tra le mani e tirare delicatamente verso il basso come se si cercasse di avvicinare le cosce al materasso.
Se riesci a portare comodamente le mani ai piedi senza sollevare le spalle dal materasso o inarcare il collo, puoi fare a meno della cinghia e usare invece le mani. Mantenendo la pianta dei piedi verso il soffitto, dondolati dolcemente da sinistra a destra.
Gambe al muro
Puoi eseguire questa operazione sul tuo letto se è premuto contro un muro su un lato. In alternativa, puoi farlo sul pavimento della tua camera da letto, portando un cuscino per sostenere la testa.
Inizia sedendoti con il corpo di lato premuto contro il muro e le ginocchia piegate in modo che siano vicine al petto.
Ruota sui fianchi in modo che i tuoi piedi girino verso il muro. Mentre lo fai, raddrizza le gambe in modo che le piante dei piedi si muovano verso il soffitto.
Muovi un po' per avvicinare il bacino al muro. Per quanto possibile, vuoi che il tuo corpo formi una forma a L con le gambe contro il muro, il busto appoggiato sul materasso o sul pavimento.
Posiziona il cuscino per cullare la testa e il collo. Chiudi gli occhi e riposa in questa posizione per dieci o più cicli respiratori. Questa posa, nota anche con il nome sanscrito di Viparita Karani, può aiutare a ripristinare i ritmi circadiani naturali del corpo.
Dite la vostra! L'insonnia ti colpisce? Hai provato lo yoga per la tua insonnia? Hai provato lo yoga per aiutarti ad addormentarti la notte? Quali altri rimedi non farmacologici consigliate per dormire meglio la notte? Aggiungi i tuoi pensieri nella sezione commenti qui sotto e ricordati di dare un'occhiata al nostro Video corso di yoga dolce che abbiamo filmato per te nella bellissima Bali.